
Carta Lucida
Carta lucida confezionata in rotoli, in
risme o in blocchi per il disegno tecnico, belle
arti. Formati A4, A3 in risme fotocopiabile.
La carta da lucido è un supporto in
fogli o rotoli che risponde efficacemente a diverse esigenze
trovando impiego sia per quanto riguarda il lavoro come nel caso
del disegno tecnico, oppure a scuola e nelle belle
arti per fare disegni e schizzi a matita, ricalcare
immagini, a casa invece il foglio lucido viene utilizzata
per hobby di tipo creativo.
L’uso della carta lucida
trasparente nel disegno tecnico consente di effettuare un
lavoro in modo preciso e attento, grazie alla sua superficie
satinata consente una definizione netta del tratto di pennarelli
con punta in feltro, chine, o matite in grafite, con il
vantaggio di operare in modo semplice ed altamente professionale
allo stesso tempo.
Il foglio da lucido è
particolarmente robusto, resistente alla grattatura e allo strappo
e adatti per il ricalco, infatti sopportano ripetuti passaggi sul
disegno, senza deformarsi al passaggio del tratto di penna,
consentendo di utilizzare i fogli diverse volte. La carta
lucida da disegno A4 si può acquistare in risme da 500
fogli mentre il Formato A3 in risme da 250 fogli oppure è
possibile acquistarle in rotoli da 20
metri.
Le risme di carta lucida sono
particolarmente resistenti al calore, perciò adatte all’uso anche
con la stampante laser e fotocopiatrici. I rotoli invece grazie
alla loro ampia larghezza possono essere utilizzati come carta per
il ricalco o semplicemente come carta da schizzo per disegni di
grandi dimensioni.
La carta lucida da disegno può
essere utilizzata per diversi scopi, tra cui:
-
Disegno a mano libera: la carta da lucido consente di creare
disegni precisi e dettagliati.
-
Tracciamento di disegni: la carta lucida può essere utilizzata
per tracciare disegni su altre superfici, come tessuti o
legno.
-
Disegno tecnico: la carta da lucido viene spesso utilizzata per
la progettazione e il disegno di schemi e piante tecniche.
-
Animazione: la carta lucida è anche utilizzata per creare
fotogrammi di animazione.
-
Illustrazione: la carta lucida può essere utilizzata anche per
creare illustrazioni a mano libera o tracciando immagini
digitali.
-
Stencil: si può utilizzare la carta da lucido per creare stencil
per il taglio o la serigrafia.
La carta lucida da disegno è stata utilizzata per la prima volta
nel XIX secolo. La sua produzione consiste nel rivestire una carta
comune con una sostanza plastica trasparente, come la cellulosa
acetato o il poliestere. La carta lucida è stata inventata da un
chimico tedesco di nome Otto Rohm, che fondò la società "O. Rohm
and Haas" nel 1907, che iniziò la produzione della carta lucida. La
carta lucida di Rohm era una miscela di cellulosa acetato e alcool,
che veniva applicata su una carta comune. Nel corso degli anni, la
produzione della carta lucida è stata migliorata e perfezionata, e
oggi esistono diverse varianti di questo prodotto, come la carta
lucida da disegno opaca, la carta lucida adesiva, e la carta lucida
per plotter da taglio.
9 risultati trovati (18 per pagina - 1 in totale)

- Disponibilità: SI (281 PZ)
- Prezzo:
€1,51 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: SI (35 PZ)
- Prezzo:
€1,80 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: SI (47 PZ)
- Prezzo:
€3,01 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: SI (10 PZ)
- Prezzo:
€ 44,89 Sconto 83.5%
€7,40 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: SI (12 PZ)
- Prezzo:
€ 44,89 Sconto 66%
€15,25 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: SI (10 CONF)
- Prezzo:
€58,49 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: NON DISPONIBILE
- Prezzo:
€22,50 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: NON DISPONIBILE
- Prezzo:
€37,50 Iva esclusa (22%)

- Disponibilità: NON DISPONIBILE
- Prezzo:
€ 44,89 Sconto 15.7%
€37,82 Iva esclusa (22%)
9 risultati trovati (18 per pagina - 1 in totale)